LIT-UP formazione online: gli appuntamenti
Anita Molino
Editrice e proprietaria Il Leone Verde Edizioni e presidente di Forum Editoria Ets
In una precedente newsletter vi avevo già parlato del progetto europeo LITUP-eu , di cui Il Leone Verde è partner, giunto ormai al suo terzo modulo. Si sono già svolti i primi incontri via Zoom, ma si possono recuperare iscrivendosi gratuitamente al corso. In più c’è ancora un’occasione in cui potrete partecipare “in diretta”. Non è neanche necessario essere registrati! Gli incontri si svolgeranno in inglese e che per poterli seguire è necessario avere un livello di comprensione della lingua che sia almeno B1/B2.
Mercoledì 20 marzo alle 18:00 (orario dell’Europa centrale) Renata Zamida parlerà di come proporre nel migliore dei modi un libro agli agenti internazionali per far sì che venga tradotto e pubblicato in un mercato estero. Zamida spiegherà quali sono i punti chiave di una buona proposta, darà suggerimenti per renderla accattivante e mostrerà alcuni esempi pratici da cui prendere ispirazione.
A seguire una tavola rotonda in cui confrontarsi sulle nuove tecnologie e il diritto d’autore, per esplorare l’impatto che hanno sull’industria creativa e le sfide che autori ed editori fronteggiano nell’era digitale. Insieme si cercheranno di comprendere vantaggi, rischi, benefici e opportunità fornite dall’intelligenza artificiale per il diritto d’autore. Si tratterà anche dell’importanza di proteggere il diritto d’autore e la proprietà intellettuale.
Se invece siete interessati a recuperare gli incontri già passati, degno di nota è sicuramente quello di Lawrence Schimel, scrittore, editor e traduttore, che spiega come funzionano le vendite dei diritti di traduzione.
Vi ho incuriosito e volete iscrivervi? Potete farlo cliccando qui . Altrimenti ricordate che non è necessario essere iscritti per seguire gli incontri!