Creating Value with Standards: Sustainable Innovation, Antifragility, and the Common Good

Creating Value with Standards: Sustainable Innovation, Antifragility, and the Common Good

by Oliviero Casale

The document Creating Value with Standards from the Global Quality and Standards Programme (GQSP) of UNIDO highlights the crucial importance of standardization in improving business performance and addressing global challenges, particularly those related to the environment and sustainability. A specific aspect of this document concerns sustainable innovation, which is emphasized as a key factor in creating long-term value.


In particular, the GQSP demonstrates that the adoption of international standards allows companies not only to improve operational efficiency but also to significantly reduce their environmental impact. Standards provide a solid framework for developing innovative solutions that directly address challenges related to climate change, resource management, and the circular economy. This approach is particularly relevant for SMEs, which often struggle to develop sustainable strategies without structured guidance. The application of standards by organizations, in my view, supports the concept of the common good, as it promotes a positive impact on the social and environmental.

Sustainable Innovation: A Pillar for the Future

In the Creating Value with Standards document of UNIDO, sustainable innovation is identified as a strategic element for organizations aiming to achieve the Sustainable Development Goals (SDGs). This concept is deeply linked to the adoption of standards that promote socially, economically, and environmentally responsible practices. Companies that adopt internationally recognized standards can implement innovative processes that reduce both ecological and social impacts while improving their competitiveness. In this way, they contribute tangibly to the common good, through solutions that enhance the quality of life and the environment.

The adoption of standards, as highlighted by the GQSP, enables companies to:

  • Optimize the use of natural resources
  • Develop more sustainable products and services
  • Access broader markets

A Proactive Approach to Sustainability and Innovation

A key point of the Creating Value with Standards document of UNIDO is that companies must shift from a reactive approach to a proactive one in managing environmental and climate issues, a concept that implicitly supports the common good. This is precisely what the ISO/UNDP PAS 53002:2024 and UNI/PdR 155:2023 promote, both of which are structured to integrate innovation into business strategies, with a specific focus on sustainability and positive societal impact.

The adoption of international standards thus becomes a strategic lever for companies, enabling them to effectively respond to global challenges such as climate change, resource scarcity, and the growing demand for sustainable practices. Standardization, according to this document’s vision, creates a favorable environment for innovation, supporting organizations in developing innovative solutions that not only solve current problems but also lay the foundation for a more sustainable and common-good-oriented future.

UNI/PdR 155:2023 and ISO 53002: Standards for Sustainable Innovation

The UNI/PdR 155:2023 and ISO 53002 standards are fundamental tools for aligning business strategies with the SDGs and promoting sustainable innovation. Both standards emphasize that sustainability and innovation must be integrated into business processes in a structured and strategic way, with the aim of improving not only economic performance but also the common good.


In the context of UNI/PdR 155:2023, sustainable innovation is closely linked to the concept of antifragility, which encourages organizations to use crises and global challenges as opportunities to improve, directly contributing to the common good by creating resilient and sustainable solutions. This concept goes beyond the mere ability to withstand shocks, leading organizations to leverage stressful situations to emerge stronger, thereby enhancing their capacity for innovation.

Key Features of UNI/PdR 155:2023

By reading the UNI/PdR 155:2023 standard and the article published in the Qualità AICQ magazine, it is clear that this standard offers organizations a comprehensive framework for managing innovation sustainably, based on several key principles:

  1. Innovation oriented towards the common good: UNI/PdR 155 places the common good at the center of innovation. Innovation should not be limited to creating economic value but should also contribute to improving social and environmental conditions. Companies are encouraged to develop solutions that not only meet market needs but also have a positive impact on communities and the environment, in line with the concept of the common good.
  2. Antifragility as a guiding principle: The standard encourages organizations to develop antifragile capacities, transforming crises into opportunities for growth. Antifragility goes beyond resilience: it is not just about resisting shocks but using them to improve capabilities and strengthen the organizational system, with a positive effect on collective well-being and the common good.
  3. Integrated innovation management systems: The standard is based on the ISO 56000 series of standards, which provides a framework for innovation management. This integrated system allows organizations to create structured processes that support creativity and transformation, making innovation a central element of corporate strategy. The ISO 56000 standards help companies develop a systematic and strategic approach to innovation, ensuring that new ideas are effectively translated into practical and sustainable solutions, with a positive impact on the common good.
  4. Consideration of opportunities and risks: A crucial aspect of UNI/PdR 155, derived from ISO 56002, is the shift from a risk-and-opportunity-based approach to one that places greater emphasis on opportunities and risks. This change pushes companies to view uncertainties not only as threats to mitigate but as opportunities to exploit. Identifying and seizing opportunities, even in the presence of risks, is essential to fostering a culture of sustainable innovation, which in turn contributes to the common good.
  5. Innovation as a lever for sustainability: UNI/PdR 155 promotes innovation that directly contributes to the SDGs, particularly those related to environmental protection and the reduction of inequalities. Companies are encouraged to consider the environmental impact of their activities and develop innovative solutions that contribute to improving climate conditions and managing resources sustainably, thus strengthening the concept of the common good.

ISO 53002: Innovation as an Integral Part of Sustainability

The ISO 53002, published in 2024, is an important reference point for organizations that want to align their strategies with the SDGs. This standard stands out for its structured approach to sustainability, offering practical guidance for integrating sustainable development goals into daily business operations. One of the most interesting aspects of ISO 53002 is its specific focus on innovation, a key element for promoting long-term sustainability and, implicitly, the common good, even though it is not explicitly mentioned.

Why Innovation is Crucial in ISO 53002

The inclusion of innovation as a central component in ISO 53002 is not coincidental. Innovation is seen as one of the most powerful tools to address global challenges related to climate change, resource management, and sustainability. The standard recognizes that without constant updates to business practices and the development of innovative solutions, organizations risk failing to adequately respond to growing demands for sustainability from markets, regulations, and stakeholders—elements that directly influence collective well-being and, therefore, the common good.


Sustainable Innovation: Beyond Resilience

An essential aspect that emerges from the joint analysis of UNI/PdR 155:2023 and ISO 53002 is the shift from a resilience-focused approach to one that promotes antifragility through innovation. Resilience traditionally focuses on the ability to withstand shocks, but antifragility goes further, pushing organizations to improve and thrive through difficulties.

In the context of ISO 53002, innovation becomes a crucial tool for promoting this change in perspective. Companies are encouraged not only to manage environmental risks but to seize the opportunities presented by the context, turning global challenges into moments of growth and development. The standard, therefore, provides a clear framework for promoting innovation as a strategic lever for sustainability, encouraging companies to be more flexible, adaptable, and capable of seizing new opportunities in a rapidly changing world.

Conclusions

Standardization, as represented by the UNI/PdR 155:2023 and ISO 53002 standards, offers a solid framework for promoting sustainable innovation, contributing to the achievement of the SDGs and environmental protection. UNI/PdR 155:2023 integrates the principles of antifragility, promoting an approach that goes beyond resilience, while ISO 53002 places innovation at the heart of sustainability, inviting companies to seize the opportunities offered by global challenges, always with an eye on the common good.

These standards demonstrate that innovation is not just an accessory for organizations but a strategic pillar for addressing uncertainties and thriving in an increasingly complex environment. Companies that adopt these standards not only improve their operational performance but also become agents of change, contributing to the creation of a more sustainable future for communities, the environment, and the common good.


Creating Value with Standards: Innovazione Sostenibile, Antifragilità e Bene Comune

Il documento Creating Value with Standards del Global Quality and Standards Programme (GQSP) dell'UNIDO sottolinea l'importanza cruciale della standardizzazione nel migliorare le prestazioni delle imprese e nell'affrontare le sfide globali, in particolare quelle legate all'ambiente e alla sostenibilità. Un aspetto specifico di questo documento riguarda il tema dell'innovazione sostenibile, che viene evidenziato come un fattore chiave per la creazione di valore a lungo termine.

In particolare, il la visione dell'UNIDO dimostra che l'adozione di standard internazionali permette alle aziende non solo di migliorare l'efficienza operativa, ma anche di ridurre significativamente il loro impatto ambientale. Gli standard forniscono un quadro solido per sviluppare soluzioni innovative che affrontano direttamente le sfide legate al cambiamento climatico, alla gestione delle risorse naturali e all’economia circolare. Questo approccio è particolarmente rilevante per le PMI, che spesso faticano a sviluppare strategie sostenibili senza una guida strutturata.

L'applicazione degli standard da parte delle organizzazioni secondo il mio punto di vista sostiene il concetto di bene comune, poiché promuove un impatto positivo sul tessuto sociale e ambientale.

Proverò a fare una analisi del documento GQSP dell’UNIDO, della ISO/UNDP PAS 53002:2024 e della UNI/PdR 155:2023 che, secondo il mio punto di vista, promuovono il bene comune.


L'Innovazione Sostenibile: Un Pilastro per il Futuro

Nel documento Creating Value with Standards dell'UNIDO, l'innovazione sostenibile è identificata come un elemento strategico per le organizzazioni che mirano a raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG). Questo concetto è profondamente legato all'adozione di standard che promuovono pratiche responsabili dal punto di vista sociale, economico e ambientale. Le imprese che adottano standard riconosciuti a livello internazionale possono implementare processi innovativi che riducono l'impatto ecologico e sociale, migliorando al contempo la loro competitività. In questo modo contribuiscono al bene comune in modo tangibile, attraverso soluzioni che migliorano la qualità della vita e l'ambiente.

L'adozione di standard, come evidenziato dal GQSP, consente alle imprese di:

  • Ottimizzare l'uso delle risorse naturali
  • Sviluppare prodotti e servizi più sostenibili
  • Accedere a mercati più ampi

Un Approccio Proattivo alla Sostenibilità e all'Innovazione

Un punto chiave del documento dell'UNIDO è che le imprese devono passare da un approccio reattivo a uno proattivo nella gestione delle questioni ambientali e climatiche, concetto che sostiene implicitamente il bene comune. Questo è esattamente ciò che promuovono la ISO/UNDP PAS 53002:2024 e la UNI/PdR 155:2023, entrambe strutturate per integrare l'innovazione nelle strategie aziendali, con un focus specifico sulla sostenibilità e sull'impatto positivo verso la società.

L'adozione di standard internazionali diventa quindi una leva strategica per le imprese, permettendo loro di rispondere in modo efficace alle sfide globali come il cambiamento climatico, la scarsità delle risorse e la crescente domanda di pratiche sostenibili. La standardizzazione, quindi, seguendo la visione di questo documento, crea un ambiente favorevole all'innovazione, supportando le organizzazioni nello sviluppo di soluzioni innovative che non solo risolvono i problemi attuali, ma pongono le basi per un futuro più sostenibile e orientato al bene comune.

UNI/PdR 155:2023 e ISO 53002: Standard per l'Innovazione Sostenibile

Le norme UNI/PdR 155:2023 e ISO 53002 rappresentano strumenti fondamentali per allineare le strategie aziendali agli SDG e promuovere l'innovazione sostenibile. Entrambe le norme sottolineano che la sostenibilità e l'innovazione devono essere integrate nei processi aziendali in modo strutturato e strategico, con l’obiettivo di migliorare non solo le performance economiche, ma anche il bene comune.

Nel contesto della UNI/PdR 155:2023, l'innovazione sostenibile è strettamente legata al concetto di antifragilità, che spinge le organizzazioni a utilizzare le crisi e le sfide globali come opportunità per migliorare, contribuendo direttamente al bene comune attraverso la creazione di soluzioni resilienti e sostenibili. Questo concetto va oltre la semplice capacità di resistere agli shock, portando le organizzazioni a trarre vantaggio dalle situazioni di stress per emergere più forti, rafforzando così la loro capacità di innovazione.

Le Caratteristiche Chiave della UNI/PdR 155:2023

Leggendo la norma UNI/PdR 155:2023 e l’articolo pubblicato sulla rivista Qualità AICQ, emerge come questa norma offra alle organizzazioni un quadro completo per gestire l'innovazione in modo sostenibile, basato su una serie di principi chiave:

  1. Innovazione orientata al bene comune: La UNI/PdR 155 pone il bene comune al centro dell'innovazione. L'innovazione non deve limitarsi a creare valore economico, ma deve contribuire anche al miglioramento delle condizioni sociali e ambientali. Le imprese sono invitate a sviluppare soluzioni che non solo rispondano alle esigenze del mercato, ma che abbiano anche un impatto positivo sulle comunità e sull'ambiente, in linea con il concetto di bene comune.
  2. Antifragilità come principio guida: La norma spinge le organizzazioni a sviluppare capacità antifragili, trasformando le crisi in opportunità di crescita. L’antifragilità va oltre la resilienza: non si tratta solo di resistere agli shock, ma di utilizzarli per migliorare le proprie capacità e rafforzare il proprio sistema organizzativo, con un effetto positivo anche sul benessere collettivo e sul bene comune.
  3. Sistemi di gestione dell'innovazione integrati: La norma si basa sulla serie di norme ISO 56000, che fornisce un quadro per la gestione dell'innovazione. Questo sistema integrato permette alle organizzazioni di creare processi strutturati che supportano la creatività e la trasformazione, rendendo l'innovazione un elemento centrale della strategia aziendale. Le norme ISO 56000 aiutano le imprese a sviluppare un approccio sistematico e strategico all'innovazione, assicurando che le nuove idee siano effettivamente tradotte in soluzioni pratiche e sostenibili, con un impatto positivo sul bene comune.
  4. Considerazione delle opportunità e dei rischi: Un aspetto cruciale della UNI/PdR 155, e derivato dalla ISO 56002, è il passaggio da un approccio basato su rischi e opportunità a uno che pone maggiore enfasi sulle opportunità e rischi. Questo cambiamento spinge le imprese a considerare le incertezze non solo come minacce da mitigare, ma come possibilità da sfruttare. Identificare e cogliere le opportunità, anche in presenza di rischi, è fondamentale per promuovere una cultura dell’innovazione sostenibile, che a sua volta contribuisce al bene comune.
  5. Innovazione come leva per la sostenibilità: La UNI/PdR 155 promuove un'innovazione che contribuisca direttamente agli SDG, in particolare quelli legati alla protezione dell'ambiente e alla riduzione delle disuguaglianze. Le aziende sono invitate a considerare l'impatto ambientale delle loro attività e a sviluppare soluzioni innovative che contribuiscano al miglioramento delle condizioni climatiche e alla gestione sostenibile delle risorse, rafforzando così il concetto di bene comune.

ISO 53002: L'Innovazione come Parte Integrante della Sostenibilità

La ISO 53002, pubblicata nel 2024, è un punto di riferimento importante per le organizzazioni che desiderano allineare le proprie strategie agli SDG. Questa norma si distingue per il suo approccio strutturato alla sostenibilità, offrendo una guida pratica per integrare gli obiettivi di sviluppo sostenibile nelle operazioni aziendali quotidiane. Uno degli aspetti più interessanti della ISO 53002 è il suo focus specifico sull'innovazione, elemento fondamentale per promuovere la sostenibilità a lungo termine e, implicitamente, il bene comune, anche se non citato esplicitamente.

Perché l'Innovazione è Cruciale nella ISO 53002

L'inclusione dell'innovazione come componente centrale nella ISO 53002 non è casuale. L'innovazione è vista come uno degli strumenti più potenti per affrontare le sfide globali legate al cambiamento climatico, alla gestione delle risorse e alla sostenibilità. La norma riconosce che senza un costante aggiornamento delle pratiche aziendali e lo sviluppo di soluzioni innovative, le organizzazioni rischiano di non essere in grado di rispondere adeguatamente alle crescenti richieste di sostenibilità da parte dei mercati, delle normative e delle parti interessate, elementi che influenzano direttamente il benessere collettivo e, quindi, il bene comune.

L'Innovazione Sostenibile: Oltre la Resilienza

Un aspetto essenziale che emerge dall'analisi congiunta della UNI/PdR 155:2023 e della ISO 53002 è il passaggio da un approccio focalizzato esclusivamente sulla resilienza a uno che promuove l’antifragilità attraverso l'innovazione. La resilienza tradizionalmente si concentra sulla capacità di resistere agli shock, ma l’antifragilità va oltre, spingendo le organizzazioni a migliorarsi e prosperare attraverso le difficoltà.

Nel contesto della ISO 53002, l’innovazione diventa uno strumento cruciale per promuovere questo cambiamento di prospettiva. Le imprese sono incoraggiate a non limitarsi a gestire i rischi ambientali, ma a sfruttare le opportunità offerte dal contesto, trasformando le sfide globali in momenti di crescita e di sviluppo. La norma fornisce quindi un quadro chiaro per promuovere l'innovazione come leva strategica per la sostenibilità, spingendo le aziende a essere più flessibili, adattabili e capaci di cogliere nuove opportunità in un mondo in rapido cambiamento.

L'Innovazione Sostenibile: Oltre la Resilienza

Un aspetto essenziale che emerge dall'analisi congiunta della UNI/PdR 155:2023 e della ISO 53002 è il passaggio da un approccio focalizzato esclusivamente sulla resilienza a uno che promuove l’antifragilità attraverso l'innovazione. La resilienza tradizionalmente si concentra sulla capacità di resistere agli shock, ma l’antifragilità va oltre, spingendo le organizzazioni a migliorarsi e prosperare attraverso le difficoltà.

Conclusioni

La standardizzazione, rappresentata dalle norme UNI/PdR 155:2023 e ISO 53002, offre un quadro solido per promuovere l'innovazione sostenibile, contribuendo al raggiungimento degli SDG e alla protezione dell'ambiente. La UNI/PdR 155:2023 integra i principi dell’antifragilità, promuovendo un approccio che va oltre la resilienza, mentre la ISO 53002 mette l'innovazione al centro della sostenibilità, invitando le imprese a cogliere le opportunità offerte dalle sfide globali, sempre con un occhio di riguardo per il bene comune.

Queste norme dimostrano che l'innovazione non è solo un elemento accessorio per le organizzazioni, ma un pilastro strategico per affrontare le incertezze e prosperare in un contesto sempre più complesso. Le imprese che adottano queste norme non solo migliorano le loro prestazioni operative, ma diventano agenti di cambiamento, contribuendo alla creazione di un futuro più sostenibile per le comunità, l’ambiente e il bene comune.

source:

1) UNI/PDR 155:2023

2) ISO/UNDP PAS 53002:2024

3) UNIDO, Creating Value with Standards, 2024

4) Oliviero Casale e Luca Ciardiello , Verso l'Innovazione Sostenibile, esplorando la UNI/PdR 155:2023, AICQ, Rivista Qualità 4/2024

5) Oliviero Casale, L'importanza di applicare i principi della Iso 53002 per raggiungere la sostenibilità, ASVIS [Online 2024] https://asvis.it/goal14/approfondimenti/504-21739/limportanza-di-applicare-i-principi-della-iso-53002-per-raggiungere-la-sostenibilita

Randall Ramírez

General Manager | Site Manager | Operations Director | Supply Chain Director | Plant Manager | Country Manager | Operations Manager | Supply Chain Manager | Site Lead

3 周

This article offers valuable insights that have deepened my understanding of how to think in a different way and create value centered on human well-being. Prioritizing this aspect goes beyond simply following established guidelines; it requires a strong commitment to identifying human needs at all level. Visionaries like Oliviero Casale exemplify this approach by actively seeking opportunities, even when faced with uncertainties, which is essential for fostering a culture of sustainable innovation. By embracing challenges and venturing into new territories, we can contribute to the greater good, developing solutions that not only address current needs but also set the stage for a more resilient future, thanks for sharing it !!!

Pier Cassone

Innovation Manager at Confindustria Bergamo and Edinnova, EU Expert, Head of Italian Delegation at ISO TC 279 - Innovation Management

1 个月

I totally agree, Oliviero. This is the ???????? ?????????? of ??????????????????????????????, at least in ??????????, where UNI Ente Italiano di Normazione 's payoff '?????? ?? ????????-???????? ??????????' emphazises the purpose of standards in promoting the ???????????? ????????. The same should apply whitin ISO - International Organization for Standardization, where the motto '???????????? ?????????? ????????????, ??????????, ?????? ????????????', highlights the organization's ?????????????? to enhance ?????????????? of ????????, ????????????, and ???????????????????????????? globally. ???????????? ??????, ???????????????????? ???????????????????? ?????????????????? must be ?????? ??????????, to achieve, through proper consensus, an ?????????????????? ?????????????? that ???????????? the ?????????????????????? of all stakeholders involved. The new mandatory requirement added to the MSSs on '?????????????? ????????????,' and emphasis on which ???????? ???????? ??????????????????'?? ?????????????????? ???????????????????? ????, certainly aligns whit this direction. ?????? are these ???????????????????? always ??????????????? Are all the experts ?????????? that this is the ?????????????? ?????????? to uphold?

Dr. Thomas H. Agrait,I.E.- Lean Enterprise Consulting

Business Process Transformation(BPT) Coach, Author and Cognitive Neuroscientist. Post-Doc-Neuroscience @ MIT

1 个月

Oliviero Casale Creating value oriented toward the human being goes far beyond simply adhering to written standards; it demands a conscious effort to understand and prioritize human needs at every step. This process requires like Oliviero Casale identifying and seizing opportunities, even in the face of risks, as it is crucial to fostering a culture of sustainable innovation. By embracing challenges and pushing boundaries, we contribute to the common good, shaping solutions that not only serve present needs but also pave the way for a more equitable and resilient future.

要查看或添加评论,请登录

Oliviero Casale的更多文章

社区洞察

其他会员也浏览了