ATTENTION! PROCEED WITH SAFETY! Some considerations on accidents to users and maintenance workers of escalators and moving walkways
Leggi sotto l'articolo in versione italiana
Some considerations on accidents to users and maintenance workers of escalators and moving walkways
By analyzing the most recent European statistics available (ELA 2020) relating to accidents to users and maintenance technicians of escalators and moving walkways, the most frequent accidents are:
USERS:
1) Fall of the user while using the step / pallet belt or while crossing the access / disembarking platforms
2) Loss of balance under the same conditions of use
TECHNICIANS:
1) Insufficient space in the work area
2) Collision with obstacles
This evidence lends itself to some important considerations on accident prevention and protection that we will analyze below.
Escalators and moving walkways are machines and must therefore comply with the essential safety requirements prescribed by the Machinery Directive (DIRECTIVE 2006/42 /EC).
The presumption of conformity with the requirements of the Machinery Directive can be obtained by adopting the reference standard for newly built escalators and moving walkways: UNI EN 115-1: 2017 (Safety of escalators and moving walkways - Part 1: construction and installation).
There is also another standard of the UNI EN 115 family which is UNI EN 115-2: 2021 (Safety of escalators and moving walks - Part 2: rules for improving the safety of existing escalators and moving walks).
However, the latter is not harmonized, that is, it does not confer the presumption of conformity with the requirements of the Machinery Directive that represents an authoritative European regulatory reference.
Personally, I consider very positively the reasonableness and rigor of the requirements contained in the European standards currently in force and I believe that they do their job well. In fact, a direct correlation has been established between the application of the most recent regulations and the decrease in accidents to users (see for example "Safety in Escalators Barcelona Metro Experience" by Ignasi Oliver).
But this is exactly the crux of the matter: what happens once the plant has begun operating (in accordance with the legislation in force at that time) and, subsequently, new versions of the safety regulations are issued?
It happens that each member state of the European Union legislates independently in the way it deems most suited to its operational safety needs and does not ensure a concerted approach at European level. Italy published UNI 10411-15 (Amendments to existing escalators and moving walkways), which places us at the forefront in Europe and in the world for attention to the safety of existing systems. However, it is still premature to assess the impact this regulation is having on the reduction of accidents to users and maintenance workers in Italy.
By analyzing the first and second causes of accidents to users, it is not certain that the requirements prescribed in Annex J of Uni EN 115-1: 2017, relating to the anti-slip requirements of the surfaces of escalators and moving walkways, are respected from all units especially those that have been in operation for some time.
Therefore, it is essential, in addition to compliance with the safety requirements during the first installation, to rely on a maintenance technician who knows how to advise and propose improvements and update solutions to the latest legislation to provide the safest possible service and a response towards product responsibility. Obviously, there are other considerations on the causes of accidents to users (improper use, use of the systems by users with walking problems, etc.) which will be considered in another article.
Some considerations on the causes of accidents for maintenance technicians.
As we have seen, the first cause of an accident is "Insufficient space in the work area". Here, too, there are some distinctions to be made. In some cases the maintenance space does not comply with the provisions of point 5.8.2.1 of UNI EN 115-1: 2017. The reasons can be many but, they generally depend on structural impediments relating to the place of installation.
In these cases, each manufacturer favors the solution that is deemed safer and more appropriate.
Normally this requires the preparation of a Risk Analysis (N.B. it is possible to deviate from the recommendations of the sector legislation as long as the essential safety requirements of the Machinery Directive are respected). This approach has led to the proliferation of different Risk Analysis with approaches that are also significantly different from one manufacturer to another (albeit in the context of the free determination of product responsibility).
Fortunately, at a European level, this issue is being addressed through the preparation of a new standard of the UNI EN 115 family (prEN 115-5) which will deal with situations relating to the replacement of existing systems in existing buildings.
This legislation, currently in progress, will be based on a series of Risk Analysis (this time agreed and shared within the technical committee that deals with the drafting of the document in which the various European countries are represented) and will impose sufficient risk mitigation measures to guarantee the safety of the unit that replaces the pre-existing one.
This legislation will be a harmonized standard.
Here too we will discuss the new standard when it is published.
It is understood that the primary objective is in any case to comply with UNI EN 115-1: 2017 wherever possible.
I am confident that the introduction of this new standard will reduce the number of accidents to technicians and continuously progress in the pursuit of ever greater safety for users and operators in the escalator and moving walkway sector.
Luca Borgonovo - Director, Business Development and Codes for SMI Scale Mobili Italia s.r.l.
Source: ELA- European Lift Association
Versione Italiana
Alcune considerazioni sugli incidenti a utenti e manutentori di scale e tappeti mobili
Analizzando le più recenti statistiche europee disponibili (ELA 2020) relative agli incidenti a utenti e tecnici manutentori di scale e tappeti mobili si evince che gli incidenti più frequenti sono:
UTENTI:
1) Caduta dell’utente durante l’utilizzo del nastro gradini/pallet o mentre attraversa le pedane di accesso/sbarco
2) Perdita di equilibrio nelle stesse condizioni di utilizzo
TECNICI:
1) Spazio insufficiente nell’area di lavoro
2) Urto con ostacoli
Queste evidenze si prestano ad alcune importanti considerazioni sulla prevenzione e protezione degli infortuni che analizzeremo qui di seguito.
Le scale e i tappeti mobili sono macchine e devono quindi rispettare i requisiti essenziali di sicurezza prescritti dalla Direttiva Macchine (DIRETTIVA 2006/42/CE).
La presunzione di conformità ai requisiti della Direttiva Macchine può essere ottenuta adottando la normativa di riferimento che per le scale e i tappeti mobili di nuova costruzione è la UNI EN 115-1:2017 (Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili- Parte 1: costruzione e installazione).
Esiste anche un’altra normativa della famiglia UNI EN 115 che è la UNI EN 115-2: 2021 (Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili- Parte 2: regole per il miglioramento della sicurezza delle scale mobili e di marciapiedi mobili esistenti).
Tuttavia, quest’ultima non è armonizzata cioè non conferisce la presunzione di conformità ai requisiti della Direttiva Macchine anche se rappresenta un autorevole riferimento normativo europeo.
Personalmente considero molto positivamente la ragionevolezza e la rigorosità dei requisiti contenuti nelle norme europee attualmente vigenti e credo che esse svolgano degnamente il proprio lavoro. Infatti si è stabilita una correlazione diretta tra l’applicazione delle norme più recenti e la diminuzione di incidenti a utenti (vedi ad esempio “Safety in Escalators Barcelona Metro Experience” di Ignasi Oliver).
Ma questo è esattamente il nocciolo della questione: cosa succede una volta che l’impianto è entrato in esercizio (in accordo alla normativa in vigore in quel momento) e, in seguito, vengono emanate nuove versioni della normativa di sicurezza?
Succede che, ogni stato membro dell’unione europea, legifera nel modo che ritiene più confacente alle sue esigenze di sicurezza di esercizio e non è garantito un approccio concertato a livello europeo.
In Italia è stata pubblicata dall’UNI la normativa UNI 10411-15 (Modifiche a scale mobili e marciapiedi mobili esistenti) che ci pone all’avanguardia in Europa e nel mondo per l’attenzione alla sicurezza degli impianti esistenti. è ancora prematuro però cercare di valutare l’impatto che questa norma sta avendo sulla diminuzione degli incidenti a utenti e manutentori in Italia.
Quindi, analizzando la prima e la seconda causa di incidenti a utenti, non è detto che i requisiti prescritti nell’Allegato J della Uni EN 115-1:2017, relativi ai requisiti di antiscivolamento delle superfici delle scale e dei tappeti mobili, siano rispettati anche da tutti gli impianti in esercizio da qualche tempo.
Ecco perché risulta fondamentale, oltre all’ottemperanza ai requisiti di sicurezza in fase di prima installazione, affidarsi ad un manutentore che sappia consigliare e proporre le migliorie e le soluzioni di aggiornamento alla normativa più recente in modo da fornire il servizio più sicuro possibile e dormire sonni tranquilli in ottica responsabilità di prodotto. Ovviamente ci sono altre considerazioni sulle cause degli incidenti ad utenti (uso improprio, utilizzo degli impianti da parte di utenti con problemi di deambulazione ecc. ecc.) che saranno considerati in un altro articolo.
Alcune considerazioni sulle cause di incidente per i tecnici manutentori.
Come abbiamo visto la prima causa di incidente è “Spazio insufficiente nell’area di lavoro”. Anche qui ci sono alcuni distinguo da fare. In alcuni casi lo spazio di manutenzione non è conforme a quanto previsto al punto 5.8.2.1 della UNI EN 115-1:2017. I motivi per cui ciò accade possono essere molteplici ma generalmente dipendono da impedimenti strutturali relativi al luogo di installazione.
In questi casi ogni costruttore propende per la soluzione che ritiene più sicura e opportuna.
Normalmente ciò richiede la stesura di una Analisi dei Rischi (rammentiamo che è sempre possibile deviare dalle raccomandazioni della Normativa di settore purché si rispettino i requisiti essenziali di Sicurezza della Direttiva Macchine).
Questo approccio ha determinato il proliferare di diverse Analisi dei Rischi con approcci anche sensibilmente differenti da un costruttore all’altro (pur nell’ambito della libera determinazione della responsabilità di prodotto).
Fortunatamente, a livello europeo, si è presa coscienza di questa problematica e si è individuata una possibile soluzione nella preparazione di una nuova normativa della famiglia UNI EN 115 (prEN 115-5) che si occuperà delle situazioni relative alle sostituzioni di impianti esistenti in edifici esistenti.
Tale normativa, attualmente in fieri, si baserà su una serie di Analisi del Rischi (questa volta concordate e condivise all’interno del comitato tecnico che si occupa della stesura del documento in cui sono rappresentati i diversi paesi europei) e imporrà delle misure di mitigazione del rischio sufficienti a garantire la sicurezza dell’impianto che sostituisce quello preesistente.
Tale normativa sarà una norma armonizzata.
Anche qui cercheremo di approfondire la nuova norma quando sarà pubblicata.
Resta inteso che l’obiettivo primario è comunque quello di rispettare ove possibile la UNI EN 115-1:2017.
Sono fiducioso che con questa nuova norma sarà possibile ridurre il numero di incidenti ai tecnici nell’ottica del progresso continuo nel perseguimento di una sicurezza sempre maggiore per gli utenti e per gli operatori del settore scale e marciapiedi mobili.
Luca Borgonovo - Director, Business Development and Codes for SMI Scale Mobili Italia s.r.l.